
Tempo para o evento:
Detalhes
Il Festival Internazionale di Nervi 2019 è orgoglioso di annunciareCAETANO VELOSO
IN CONCERTO
IL 16.07.19 ╱ H 21:00
📍GENOVA, PARCHI DI NERVI, VILLA GRIMALDI FASSIO
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
Biglietti acquistabili in prevendita online su
➡ http://bit.ly/FestivalNervi_VELOSO_ticketone
➡ http://bit.ly/FestivalNervi_CAETANOVELOSO_vivaticket
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
Caetano Veloso è tra gli artisti più influenti ed amati del panorama musicale brasiliano e di lui si può dire tranquillamente e senza tema di smentita che si tratta di uno dei più grandi cantautori del XX secolo, non solo per la capacità di evocare la sua terra, ma anche per aver dato vita a partire dagli anni '60 ad un vero e proprio processo di rinnovamento della tradizione musicale brasiliana.
Nato il 7 agosto 1942 a Santo Amaro da Purificacao, nello stato di Bahia, in Brasile, da una "famiglia piuttosto vicina alla povertà" ma non indigente, Veloso è fra i teorici del Tropicalismo, una proposta sonora originale e cosmopolita, attenta a sottolineare il rapporto tra la musica ed altre discipline come il cinema, la poesia e l'arte. Ed è questa vocazione multiculturale a rendere tanto attuale la sua opera.
Veloso, molto legato ai moti studenteschi che sconvolsero il mondo nel lontano 1968, si è sempre mostrato (sin da piccolo) ribelle alle abitudini ed ai valori consolidati. Fu Joao Gilberto e la bossa nova, ascoltati dai giovani squattrinati nel bar de Bubu di Santo Amaro, a "catalizzare gli elementi detonatori di una rivoluzione" musicale e di pensiero che esplose a metà degli anni '60.
Veloso racconta quegli anni con la saudade che solo un brasiliano può esprimere: dalle riunioni quasi carbonare per elaborare il manifesto del movimento tropicalista all'esordio musicale di Veloso con la canzone "Alegria, Alegria", dove ruppe la tradizione a partire dal vestito marrone a scacchi con sotto un dolcevita di un arancio intenso, invece del quasi obbligato smoking. Non solo, quel brano era anche i simbolo della rivolta artistica contro la dittatura militare brasiliana, che Veloso ha sempre ovviamente osteggiato.
Esiliato in Inghilterra con Chico Buarque per aver contrastato il regime dittatoriale, Veloso incide a Londra numerosi dischi che esprimono la sua grande nostalgia nei confronti del suo Paese. Il ritorno in patria è un vero trionfo ed una grande rivincita per Veloso che scrive quel capolavoro che è "Um Indio", un inno alla liberazione di un popolo oppresso.
Ingressos disponíveis em http://bit.ly/FestivalNervi_VELOSO_ticketone
Local
Festival Internazionale di Nervi
Via Capolungo 1; 3; 9
Genova -